Armonia di Archi
Residenziale -Siena -ottobre 2025Info Progetto
Siena -ottobre 2025
Anno del progetto: 2023
Realizzazione: 2024-2025
Mq=80 appartamento
Pratica Edilizia (CILA) per Restauro e Risanamento Conservativo, Interior Design, Lighting
Design, Home Shopping e Direzione dei Lavori: Rachele Biancalani Studio.
Foto e Styling: Marta D’Avenia
Richieste dei Clienti, una coppia di amanti dell’arte e della storia:
1-Dare all’abitazione un carattere che fosse strettamente legato alla città di Siena e alla sua storia
2-Stupire con l’illuminazione
3-Ottimizzare gli spazi, soprattutto all’ingresso
4-Creare una zona living dove prima non c’era
5-Nascondere la porta del secondo bagno
Stile del progetto: Stile eclettico, quasi maximalista, in cui passato e presente si fondono insieme Colori utilizzati: blu petrolio, oro, terracotta, noce canaletto, sabbia, giallo ocra Materiali utilizzati a pavimento: parquet in noce nazionale a spina italiana bisellato a mano e verniciato Decorazioni/rivestimenti parietali: resina nei bagni e come rivestimento del top cucina, rivestimento parietale in cucina e in soggiorno in grès, nei bagni grès porcellanato a pavimento (maxi lastra con effetto mosaico) e a parete dentro la nicchia della vasca mosaico in grès con disegno a stelle e croci medioevale
“Chicche” del progetto:
1-La casa contiene al suo interno più di 100 archi considerando anche gli arredi!
2-Il pannello scorrevole disegnato dallo studio che nasconde l’accesso al disimpegno e sembra un’opera
d’arte anziché una porta come in realtà è
3-Il grande armadio all’ingresso nasconde caldaia, collettori, e quadro elettrico
4-I colori sono ispirati alla Contrada del Leocorno, ovvero quella in cui si trova l’appartamento
5-Il delizioso mobile lavanderia è progettato in modo che si sia un grande ricambio di aria con l’esterno
anche quando la lavasciuga è in funzione
Un progetto sartoriale che fin da subito è stato incentrato non solo sulle richieste/aspettative della committenza ma anche nel cogliere lo “spirito” del luogo. Realizzato per una coppia in cui lui è un artista poliedrico: letterato, regista, amante dell'arte e della storia medioevale. Troviamo un susseguirsi di scenografie costellate di archi, la casa ne conta più di 100 tra quelli inseriti nell'architettura e nei dettagli di arredo, illuminazione e decòr. In questa casa un parquet in noce nazionale tagliato a spina italiana in cui ogni listra è bisellata a mano, celebra tutta l'italianità e artigianalità del progetto, strettamente ancorato alla storia della città e ai colori della contrada di appartenenza, il Leocorno. L'illuminazione, diretta, indiretta, con bianco dinamico e dimmerabile in tutte le stanze è stata studiata appositamente dalla Progettista con attenzione particolare, come espressamente richiesto dalla Committenza; per questo motivo in ogni stanza si stratificano vari layer di illuminazione: diretta, indiretta, puntuale, funzionale e d’effetto. In quasi tutte le stanze ci sono strip led dimmerabili e con bianco dinamico per un progetto davvero elaborato e dal forte impatto.
L'appartamento era diviso in modo per niente coerente e con dei rivestimenti da incubo. inoltre la cucina era piccola, in un angolo della casa e nell'appartamento non era presente neanche un soggiorno. Attaccata alla porta d'ingresso si trovava la porta di uno dei due bagni dell'abitazione. Prima la cucina era angusta e si trovava in quello che poi è diventato lo studio, adesso è in posizione centrale ed è caratterizzata da una parte operativa rigorosamente senza pensili e da delle colonne che si fondono con le pareti sfruttando le ante per metà rivestite in specchio.
I veri protagonisti di questo appartamento oltre ai colori sono gli arredi su misura: tutti su disegno della progettista ad eccezione di letto, divani e armadio della camera. Gli arredi sono realizzati da due diverse falegnamerie ed utilizzano parti laccate alternate a parti in noce che dialogano col parquet. Gli archi e gli archetti ne scandiscono il passo in un mix equilibrato di funzionalità ed estetica. Nota sul colore: come potete vedere in questo appartamento l’uso del colore è fondamentale perché definisce le forme e contribuisce a scandire lo spazio, a riequilibrare e creare qualcosa di veramente UNICO. La prima proposta fatta ai Committenti ha avuto fin da subito un riscontro estremamente positivo.
FUN FACT, la vasca in ghisa con zampe di leone voluta ardentemente dal cliente, era così pesante che oltre a far rinforzare il solaio ho dovuto farle fare delle “pattine” affinché non danneggiasse il pavimento
PRODOTTI E FORNITURE:
-Tovolo basso da fumo, tavolini, mobile TV, comodini e armadio camera: Santa Lucia
-Tavolino tondo da fumo: Santa Lucia
-Letto, poltrone, pouf e Divani:Rosini
-Tappeto living: Bonami
-Sedie:Connubia
-Applique con braccio su tavolo pranzo: Prandina, Flyer
-Applique cucina, applique camera, lampada da lettura living: Stilnovo
-Lampade comodini: Zafferano
-Applique testata letto: Gea Luce
-Faretti bagno doccia:Idealux
-Applique ingresso: Icone
-Applique bagno, corridoio, studio : Estiluz
-Lenzuoli Camera: La Redoute
-Sanitari, specchi bagno NIC
-mobile e lavabo bagno vasca: Artelinea
-lavabo bagno doccia e mensolina: Antonio Lupi
-Rubinetterie:Newform
-Scaldasalviette e termoarredi : Tubes
-Resine: Arteviva e Kerakoll
-Pitture parietali e battiscopa: Kerakoll
-Pavimento bagno doccia: 41Zero42
-Mosaico dietro vasca: Mosaico Etruria Design
-Parquet: Cp Parquet






































































